
In caso di disidratazione dell’organismo l’acqua contenuta nel derma, riserva idrica, diventa la prima fonte dalla quale attingere per sopperire alla sua carenza.
Questo avviene in molti casi tra cui:
- determinate situazioni patologiche caratterizzate da scariche diarroiche intense e prolungate che disidratano l'organismo, come ad esempio in caso di gastroenteriti ;
- particolari condizioni fisiologiche quali la dialisi;
- l’uso protratto di diuretici;
- le diete iposodiche;
- il digiuno prolungato;
- fotodanneggiamento cronico, a causa del quale le strutture dermiche sono alterate dalle radiazioni UV e perdono la capacità di trattenere l'acqua.
Cosa fare
- applicare quotidianamente una crema da giorno idratante e abbinare dopo i 30 anni un siero a base di acido ialuronico per mantenere e ripristinare l’idratazione cutanea.
- bere molta acqua, 1½ - 2 litri al giorno. Ricordiamoci che il 60-70% del nostro peso corporeo è costituito da acqua. Se beviamo poco anche la nostra pelle ne risente.
Nessun commento:
Posta un commento